L’11 dicembre sono state le nomination per il 75esimo Golden Globe Awards dal Beverly Hilton Hotel. Ad avere l’onere e l’onore di presentarle ci sono state anche star come Sharon Stone e Kristen Bell.
Seth Meyers sarà invece il presentatore della cerimonia ufficiale che si terrà il 7 gennaio in diretta dalle ore 17.00 alle 20.00 su NBC.
Ecco, dunque, le nomination.
Miglior film drammatico
- Chiamami con il tuo nome – prodotto da Frenesy Film, La Cinéfacture Productions e Water’s End Productions; distribuito da Sony Pictures Classics
- Dunkirk – prodotto da Warner Bros. Pictures e Syncopy; distribuito da Warner Bros. Pictures
- The Post – prodotto e distribuito da DreamWorks Pictures, Twentieth Century Fox
- The Shape of Water – prodotto da Double Dare You; distribuito da Fox Searchlight Pictures
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri – prodotto da Blueprint Pictures; distribuito da Fox Searchlight Pictures
Miglior attrice in un film drammatico
- Jessica Chastain in Molly’s Game
- Sally Hawkins in The Shape of Water
- Frances McDormand in Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Meryl Streep in The Post
- Michelle Williams in Tutti i soldi del mondo
Miglior attore in un film drammatico
- Timothée Chalamet in Chiamami con il tuo nome
- Daniel Day-Lewis in Il filo nascosto
- Tom Hanks in The Post
- Gary Oldman in L’ora più buia
- Denzel Washington in Roman J. Israel, Esq.
Miglior musical o commedia
- The Disaster Artist – prodotto da Good Universe, Point Grey, Ratpac-Dune, WB e New Line Pictures; distribuito da A24
- Scappa – Get Out – prodotto da Blumhouse, QC Entertainment e Monkeypaw Productions; distributo da Universal Pictures
- The Greatest Showman – prodotto e distribuito da Twentieth Century Fox
- I, Tonya – prodotto da Clubhouse Pictures e LuckyChap Entertainment; distribuito da NEON
- Lady Bird – prodotto da IAC Films; distribuito da A24
Miglior attrice in un musical o commedia
- Judi Dench in Victoria e Abdul
- Helen Mirren in Ella & John – The Leisure Seeker
- Margot Robbie in I, Tonya
- Saoirse Ronan in Lady Bird
- Emma Stone in La battaglia dei sessi
Miglior attore in un musical o commedia
- Steve Carell in La battaglia dei sessi
- Ansel Elgort in Baby Driver – Il genio della fuga
- James Franco in The Disaster Artist
- Hugh Jackman in The Greatest Showman
- Daniel Kaluuya in Scappa – Get Out
Miglior film d’animazione
- Baby Boss – prodotto da DreamWorks Animation LLC; distribuito da Twentieth Century Fox
- The Breadwinner – prodotto da Cartoon Saloon, Aircraft Pictures e Melusine Productions; distribuito da GKIDS
- Coco – prodotto da Pixar Animation Studios; distribuito daWalt Disney Studios Motion Pictures
- Il toro Ferdinando – prodotto da Blue Sky Studios; distribuito da Twentieth Century Fox
- Loving Vincent – prodotto da Breakthru Films e Trademark Films; distribuito da Good Deed Entertainment
Miglior film straniero
- Una donna fantastica – Cile – prodotto da Fabula, Participant Media, Komplizen Film, Muchas Gracias e Setembro Cine; distribuito da Sony Pictures Classics
- Per primo hanno ucciso mio padre – Cambogia – prodotto da Bophana; distribuito da Netflix
- Oltre la notte – Germania e Francia – prodotto da Bombero International e Macassar Productions; distribuito da Magnolia Pictures
- Loveless – Russia – prodotto da Non-Stop Productions, Fetisoff Illusion, Why Not Productions, Arte France Cinema, Les Films du Fleuve e Senator Film; distribuito da Sony Pictures Classics
- The Square – Svezia, Germania e francia – prodotto da Plattform Produktion, Arte France Cinéma, Coproduction Office, Det Danske Filminstitut, Essential Filmproduktion GmbH e Film i Väst; distribuito da Magnolia Pictures
Miglior attrice non protagonista
- Mary J. Blige in Mudbound
- Hong Chau in Downsizing
- Allison Janney in I, Tonya
- Laurie Metcalf in Lady Bird
- Octavia Spencer in The Shape of Water
Miglior attore non protagonista
- Willem Dafoe in The Florida Project
- Armie Hammer in Chiamami con il tuo nome
- Richard Jenkins in The Shape of Water
- Christoper Plummer in Tutti i soldi del mondo
- Sam Rockwell in Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Migliore regia
- Guillermo del Toro – The Shape of Water
- Martin McDonagh – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Christopher Nolan – Dunkirk
- Ridley Scott – Tutti i soldi del mondo
- Steven Spielberg – The Post
Migliore sceneggiatura
- Guillermo del Toro, Vanessa Taylor – The Shape of Water
- Greta Gerwig – Lady Bird
- Liz Hannah, Josh Singer – The Post
- Martin McDonagh – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Aaron Sorkin – Molly’s game
Migliore colonna sonora
- Carter Burwell – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Alexandre Desplat – The Shape of Water
- Jonny Greenwood – Il filo nascosto
- John Williams – The Post
- Hans Zimmer – Dunkirk
Miglior canzone
- Home – Ferdinand – Musica di Nick Jonas, Justin Tranter, Nick Monson; Testo di Nick Jonas, Justin Tranter
- Mighty River – Mudbound – Musica di Raphael Saadiq; Testo di Mary J. Blige, Raphael Saadiq, Taura Stinson
- Remember Me – Coco – Musica e testo di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
- The Star – Gli eroi del Natale – Musica e testo di Mariah Carey, Marc Shaiman
- This Is Me – The Greatest Showman – Musica e testo di Benj Pasek, Justin Paul