Abbiamo visto di nuovo i colori sul red carpet: questa volta non è stato solcato da abiti neri come i Golden Globe e i BAFTA. Non significa però che il movimento Time’s Up sia stato accantonato con facilità e che nella 90esima edizione degli Oscar non si sia parlato di molestie sessuali a Hollywood. Infatti il presentatore della cerimonia di quest’anno, Jimmy Kimmel, non ha usato parole leggere: “L’oscar è l’uomo ideale: tiene le mani a posto, non dice mai cose fuori luogo e soprattutto non ha un pene. E’ esattamente l’uomo di cui c’è bisogno oggi a Hollywood”. Come ci si aspettava, già dalla sua introduzione, la serata è stata centrata sul nuovo ruolo delle donne e delle minoranze.
Ora che abbiamo inquadrato il clima delle premiazioni, andiamo a vedere chi sono stati i vincitori.
Miglior film: La forma dell’acqua
Miglior regia: Guillermo del Toro – La forma dell’acqua
Miglior attore: Gary Oldman ne L’ora più buia
Miglior attrice: Frances McDormand in Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior attore non protagonista: Sam Rockwell in Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior attrice non protagonista: Allison Janney in Io, Tonya
Miglior film d’animazione: Coco di Lee Unkrich e Darla K. Anderson
Miglior documentario: Icarus di Bryan Fogel e Dan Cogan.
Miglior cortometraggio documentario: Heaven is a Traffic Jam on the 405 di Frank Stiefel
Miglior cortometraggio: The Silent Child di Chris Overton e Rachel Shenton
Miglior sceneggiatura non originale: James Ivory – Chiamami col tuo nome
Miglior fotografia: Roger Deakins – Blade Runner 2049
Miglior sonoro: Richard King e Alex Gibson – Dunkirk
Miglior montaggio sonoro: Mark Weingarten, Gregg Landaker, Gary A. Rizzo – Dunkirk
Miglior montaggio: Lee Smith – Dunkirk
Miglior scenografia: Paul D. Austerberry, Jeffrey A. Melvin e Shane Vieau – La forma dell’acqua
Migliori effetti speciali: John Nelson, Paul Lambert, Richard R. Hoover e Gerd Nefzer – Blade Runner 2049
Migliori costumi: Mark Bridges – Il filo nascosto
Miglior trucco: Kazuhiro Tsuji, David Malinowski e Lucy Sibbick – L’ora più buia
Miglior colonna sonora originale: Alexandre Desplat – La forma dell’acqua
Miglior canzone: Remember me di Kristen Anderson-Lopez, Robert Lopez – Coco